top of page
Logo ufficiale di Thema Italy, brand di orologi automatici

Spedizione gratuita in tutta Italia Paghi anche alla consegna Garanzia di 2 anni Pagamento sicuro Spedizione entro 24h

Orologio Thema Theorema Blu con quadrante scheletrato e cassa in acciaio inossidabile, tenuto a mano durante il controllo.

Come nascono i nostri orologi?

Fissaggio del movimento scheletrato sul porta movimento dell'orologio Thema Theorema, fase essenziale per la stabilità.
  • La prima fase del montaggio consiste nel fissaggio del movimento sul porta movimento. Questa operazione è fondamentale per garantire la stabilità e il corretto allineamento del movimento. Vediamo i dettagli di questa fase:

     

    • Il movimento viene delicatamente posizionato sul porta movimento, un supporto che facilita la lavorazione e offre una base stabile durante le operazioni di montaggio.
       

    • Centratura e allineamento: è importante assicurarsi che il movimento sia correttamente allineato così da evitare sbilanciamenti o errori di funzionamento.
       

    • Controllo della stabilità: infine ci si accerta che il movimento sia fissato saldamente, senza giochi o movimenti laterali. Questa fase è cruciale, poiché un movimento non ben fissato può compromettere la precisione dell’orologio.

     

    Questa fase del montaggio richiede precisione, pazienza e manualità, perché un corretto fissaggio è essenziale per tutte le fasi successive.

Posizionamento del quadrante blu sul movimento dell'orologio Thema Theorema, fase cruciale per precisione e leggibilità.
  • Nella seconda fase del montaggio si procede con il posizionamento del quadrante sul movimento. Il quadrante è la parte frontale  dell'orologio, dove sono visibili gli indici. È fondamentale che sia montato con estrema precisione per garantire una lettura chiara e precisa dell'ora. 

    Vediamo i passaggi di questa fase:
     

    • Preparazione del quadrante: prima di tutto, selezioniamo il quadrante e lo esaminiamo per assicurarci che sia privo di polvere, graffi o imperfezioni.
       

    • Allineamento del quadrante con il movimento: il quadrante viene posizionato in modo preciso sopra il movimento, assicurandosi che i perni sul retro si inseriscano correttamente nei fori di fissaggio predisposti nel movimento. È essenziale che il quadrante sia posizionato correttamente, in modo che le lancette si possano muovere liberamente senza sfiorare il quadrante.
       

    • Controllo finale: dopo aver fissato il quadrante, si eseguono controlli per assicurarsi che sia perfettamente centrato e stabile.
       

    Questa fase richiede estrema cura e attenzione ai dettagli, poiché il quadrante è la parte dell'orologio più visibile e ogni imperfezione potrebbe compromettere l'estetica e la leggibilità dell’orologio.

  • Nella quarta fase, si procede con l’alloggiamento del movimento completo nella cassa. Questa fase è cruciale poiché la cassa protegge il movimento dagli agenti esterni e ne garantisce la stabilità all'interno dell'orologio. Vediamo i passaggi fondamentali:
     

    • Preparazione della cassa: prima di inserire il movimento, la cassa viene accuratamente pulita per eliminare ogni traccia di polvere o impurità, sia internamente che esternamente. Si controllano anche le guarnizioni per assicurare l’impermeabilità e la protezione contro polvere e umidità.
       

    • Allineamento del movimento con la cassa: il movimento viene posizionato nella cassa. È essenziale che il movimento sia perfettamente centrato e allineato con il foro per la corona.
       

    • Fissaggio del movimento nella cassa: una volta centrato, il movimento viene bloccato nella cassa tramite un apposito adattatore, che riempie lo spazio tra il movimento e la cassa. Un movimento ben fissato riduce le vibrazioni e garantisce il corretto funzionamento del meccanismo.

     

    Questa fase richiede grande attenzione poiché la cassa non solo protegge il movimento, ma contribuisce anche all’estetica e alla robustezza complessiva dell’orologio.

Alloggiamento del movimento completo nella cassa dell'orologio Thema Theorema, fase essenziale per stabilità e protezione.
Alloggiamento della corona sull'orologio Thema Theorema, fase chiave per garantire regolazione precisa e protezione del movim
  • Nella quinta fase si procede con l’alloggiamento della corona. La corona è il componente utilizzato per caricare manualmente l'orologio e regolare l’ora. La sua corretta installazione è fondamentale per garantire la funzionalità e la protezione del movimento da agenti esterni. Ecco come si svolge questa fase:
     

    • Preparazione della tige (o albero di carica): la tige è l’asse metallico che collega la corona al movimento. La lunghezza della tige è calcolata con attenzione, poiché deve permettere alla corona di adattarsi perfettamente alla cassa senza sporgenze o allentamenti.
       

    • Inserimento della tige nel movimento: la tige con la corona viene inserita nel movimento attraverso un piccolo foro presente sulla parte laterale della cassa. Una volta inserita, la tige si collega a un ingranaggio del movimento che consente alla corona di controllare le funzioni dell’orologio.
       

    • Fissaggio della corona e controllo della tenuta: con la corona alloggiata, si verifica che sia correttamente fissata e che non ci siano spostamenti. La corona è dotata di una guarnizione che garantisce la resistenza all’acqua.
       

    • Verifica del funzionamento: infine si testa il funzionamento della corona, che viene ruotata per assicurarsi che le operazioni di carica e regolazione dell’ora siano fluide e senza intoppi. Si verifica anche che, quando la corona è premuta, il meccanismo sia protetto e stabile.
       

    Questa fase richiede molta attenzione, poiché una corona installata male potrebbe compromettere non solo la funzionalità dell’orologio, ma anche la sua resistenza all'acqua e agli agenti esterni, riducendo la durata complessiva del movimento.

  • Nella sesta fase del montaggio si procede con la chiusura della cassa tramite il fondello a vista. Il fondello è la parte posteriore dell’orologio che sigilla il movimento all'interno della cassa. Il vetro al centro del fondello permette di osservare il movimento dell'orologio. Questa fase è essenziale per garantire sia la protezione del meccanismo interno che l'estetica finale. Ecco i passaggi principali:
     

    • Preparazione del fondello: il fondello viene pulito accuratamente prestando particolare attenzione alla parte trasparente, per evitare la presenza di polvere o impronte che sarebbero visibili dall’esterno. Inoltre, si verifica il corretto posizionamento della guarnizione.
       

    • Allineamento del fondello con la cassa: si posiziona il fondello contro la parte posteriore della cassa, facendo attenzione che la guarnizione sia ben centrata e in posizione corretta. Un perfetto allineamento è fondamentale per salvaguardare la resistenza all’acqua e proteggere il movimento da polvere e umidità.
       

    • Chiusura del fondello: Il fondello viene fissato alla cassa tramite una chiusura a vite. La chiusura deve essere eseguita con cura per evitare un’eccessiva pressione che potrebbe danneggiare il vetro o le guarnizioni.
       

    • Ispezione visiva del movimento: infine controlliamo che il movimento sia visibile senza distorsioni o macchie attraverso il fondello a vista. Questa trasparenza consente all’utente di apprezzare il funzionamento del movimento e di ammirare i dettagli interni dell’orologio.
       

    Un fondello a vista ben montato garantisce non solo la protezione del movimento, ma anche un’esperienza estetica arricchita, offrendo all'utente la possibilità di osservare il meccanismo in azione.

Chiusura della cassa dell'orologio Thema Theorema con fondello a vista, essenziale per protezione del movimento.
Test di tenuta dell'orologio Thema Theorema, verifica dell'impermeabilità e resistenza a pressione e umidità.
  • In questa fase si procede con un test dell’orologio fondamentale per assicurarsi che sia impermeabile e resistente all’ingresso di polvere e umidità, elementi che potrebbero compromettere il funzionamento e la durata del movimento. Ecco come si svolge questa fase:

     

    • Preparazione per il test: l’orologio completo, ormai dotato di cassa chiusa e guarnizioni fissate, viene preparato per il test. La corona deve essere chiusa per simulare le condizioni reali d’uso.
       

    • Posizionamento nella camera di pressione: l’orologio viene collocato in una speciale camera di pressione, un dispositivo progettato per riprodurre le condizioni di profondità, simulando la pressione dell’acqua a varie atmosfere.
       

    • Applicazione della pressione e monitoraggio: una volta chiusa la camera, viene gradualmente applicata la pressione . Durante il test, sensori e strumenti di precisione monitorano il comportamento dell’orologio, cercando segni di perdite o variazioni di pressione interne. Alcuni test prevedono l’immersione in acqua, mentre altri sono eseguiti in un ambiente asciutto.
       

    • Se l’orologio supera il test, significa che le guarnizioni, il fondello, la corona e il vetro sono stati montati correttamente e garantiscono una buona impermeabilità. A questo punto, l’orologio è pronto per essere commercializzato come impermeabile fino alla profondità certificata.

     

    Questa fase è essenziale per confermare che l’orologio sia pronto a resistere alle condizioni di umidità e pressione tipiche dell’uso quotidiano.

  • Nell’ultima fase del montaggio si procede con il montaggio del bracciale.

    Il bracciale in acciaio Inox non solo completa l’aspetto estetico dell’orologio, ma ne garantisce anche la comodità e la sicurezza durante l’utilizzo. Vediamo i passaggi di questa fase:

     

    • Preparazione del bracciale e delle anse: prima di montare il bracciale verifichiamo che tutte le maglie siano pulite e prive di difetti o graffi. Controlliamo anche le anse (le barrette sottili che collegano il bracciale alla cassa) per assicurarsi che siano integre e prive di difetti.
       

    •  Allineamento del bracciale alla cassa: questa fase richiede precisione e meticolosità, poiché un allineamento errato potrebbe compromettere la stabilità del bracciale o causare danni estetici. È importante che il bracciale si adatti perfettamente alla cassa per un aspetto armonioso.

    • Inserimento delle anse: una volta allineato il bracciale, si inseriscono le anse nelle apposite aperture della cassa e del bracciale. Si utilizza uno strumento specifico per comprimere le estremità delle anse e inserirle nei fori della cassa, dove si espandono per fissare saldamente il bracciale. 

    Questa fase conclusiva è fondamentale per completare l’orologio sia dal punto di vista estetico sia funzionale. Un bracciale ben montato e regolato assicura che l’orologio non solo sia elegante e bilanciato, ma anche pratico e sicuro per l’uso quotidiano.

Assemblaggio finale del bracciale in acciaio inossidabile sull'orologio Thema Theorema, garantendo stabilità ed estetica.

Grazie per l'iscrizione!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter

Logo_bianco png

Seguici su

  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok

Copyrigh © 2022 Thema Italy | P.iva 12345678901

© 2023 Thema Italy

Seguici su

  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok

Iscriviti alla newsletter

  • La terza fase prevede il montaggio delle lancette sul movimento.

    Le lancette sono componenti essenziali dell’orologio poiché indicano l’ora, i minuti e i secondi; devono essere posizionate con assoluta accuratezza per garantire il corretto funzionamento del meccanismo e una lettura chiara. 

    Ecco i passaggi dettagliati di questa fase:
     

    • Preparazione delle lancette: selezioniamo le lancette esaminandole attentamente per assicurarci che siano prive di graffi o deformazioni.
       

    • Posizionamento della lancetta delle ore: si inizia con la lancetta delle ore. La prima lancetta viene posizionata sul suo perno corrispondente, che fuoriesce dal movimento al centro del quadrante. È fondamentale che la lancetta sia allineata e ben fissata, senza inclinazioni, per evitare che si scontri con le altre lancette.
       

    • Montaggio della lancetta dei minuti: una volta fissata la lancetta delle ore si procede con la lancetta dei minuti, che va montata sul perno successivo, posizionato al di sopra di quello delle ore.
       

    • Inserimento della lancetta dei secondi: infine viene posizionata la lancetta dei secondi, la più sottile. Questa lancetta è montata sull’asse più esterno, sopra le altre due. La sua installazione richiede particolare attenzione a causa della sua fragilità.
       

    Controllo della libera rotazione: dopo aver montato tutte le lancette, eseguiamo un controllo finale, cambiando l’ora per verificare che le lancette si spostino liberamente senza urtarsi tra loro. Questo controllo è essenziale per garantire che l’orologio mantenga la sua precisione nel tempo.

Montaggio delle lancette sull'orologio Thema Theorema, fase delicata per garantire precisione e funzionamento corretto.
bottom of page